3.5 - Creare un Webhook
Supporto
Ultimo aggiornamento un anno fa
In questo video vedremo come creare un webhook su Conneqto, utile per connettere un'applicazione esterna o un tool esterno non direttamente integrabile. Per prima cosa, andiamo nella sezione automazioni e clicchiamo su "flusso di lavoro" per creare il nostro workflow. Ad esempio, io rinominerò il mio workflow come "webhook" per riconoscerlo facilmente.
Il webhook viene inserito all'interno di un'automazione. Sceglierò il mio trigger di lavoro; in questo caso, ad esempio, un appuntamento, per inviare dati a un tool esterno. Successivamente, aggiungiamo la nostra azione webhook. Qui, come metodo, lasciamo "post" e inseriremo l'URL da cui invieremo i dati da Conneqto al tool esterno.
A questo punto, dobbiamo aggiungere dei dati personalizzati. Per esempio, inseriremo il nome, il cognome, l'indirizzo email e, se necessario, anche il numero di telefono. Diamo un nome a ciascuna chiave di questi dati. Una volta fatto, salviamo la nostra azione.
Qui sorge un problema: non possiamo salvare senza il link del tool esterno. Questo link deve essere ottenuto dal tool stesso. Ad esempio, se usiamo Make, all'interno di Make creeremo un nuovo scenario webhook con lo stesso nome. Una volta creato il tuo scenario, puoi copiare e incollare il link in Conneqto per stabilire la connessione.
Una volta fatto questo, clicchiamo su "salva". Così facendo, Conneqto invierà i dati al nostro tool esterno. Ho fatto l'esempio con Make, ma potrebbe essere un qualsiasi altro tool. In questo caso, il cliente ha prenotato un appuntamento. Con questo video abbiamo visto come creare e collegare un webbook in Conneqto.