9.1 - Come creare un calendario da zero
Supporto
Ultimo aggiornamento un anno fa
In questo video esploreremo come creare un calendario da zero su Conneqto. Mi trovo nella sezione "calendari" delle impostazioni, dove puoi vedere tutti i calendari che hai già creato. Clicchiamo su "crea calendario" in alto a destra per iniziare.
Innanzitutto, ci verrà chiesto di scegliere la tipologia di calendario: un calendario semplice per una sola persona del team, un "round robin" per includere più persone o collaboratori, "class booking" per impostare una capacità massima di prenotazioni, e "collective booking" che è meno utilizzato e può servire per il team interno. Nel mio caso, sceglierò la funzione "round robin".
Dopo aver selezionato il tipo di calendario, possiamo dare un nome al nostro calendario, come "calendario di prova Martina", e selezionare i membri da inserire. Personalizzerò anche l'URL del calendario e imposto la durata dell'incontro. Programmo le mie disponibilità, ad esempio, da lunedì a venerdì, dalle 8 alle 17. Prima di confermare, esamineremo le impostazioni avanzate come i dettagli dell'incontro, la disponibilità, i moduli di pagamento, le notifiche e le opzioni aggiuntive.
Nella sezione "moduli e pagamento", possiamo inserire un form da compilare prima della prenotazione. Nelle impostazioni delle notifiche, possiamo decidere chi riceve le email di conferma. Ti consiglio di gestire le notifiche e i reminder direttamente dalla sezione delle automazioni di Conneqto.
Infine, nella sezione delle personalizzazioni, lascio tutto com'è. Una volta completato il calendario, lo salvo. Ora il calendario è pronto, con lo stato "attivo" e la durata impostata.
Per creare un gruppo di calendari, clicchiamo su "crea gruppo", diamo un nome e una descrizione al gruppo, e inseriamo un URL. Dopo aver creato il gruppo, lo vedremo nell'elenco.
In questo video ti ho mostrato come creare e personalizzare un calendario su Conneqto, nonché come creare gruppi di calendari.